HomeMi PresentoLa ParolaMonasticaNewsApprofondimentiArchivioLinks

 

 

SOMMARIO

SEZIONE ATTUALITÀ

 

 


 

 

INDICE DELLE SOTTOSEZIONI:

 

TESTI ARGOMENTI DI ATTUALITÀ ANNO 2005  Þ

TESTI ARGOMENTI DI ATTUALITÀ ANNO 2006  Þ

TESTI ARGOMENTI DI ATTUALITÀ ANNO 2007  Þ

TESTI ARGOMENTI DI ATTUALITÀ ANNO 2008  Þ

TESTI ARGOMENTI DI ATTUALITÀ ANNO 2009  Þ

TESTI ARGOMENTI DI ATTUALITÀ ANNO 2010  Þ

 

 

 

 


 

 

ANNO  2005

 

Settembre 2005

La fragilità del cristiano

«Per farsi annunciatori della Parola di Dio bisogna prima ascoltarla»

Primo Congresso Mondiale degli Oblati Benedettini

Le ultime parole di Giovanni Paolo II: “Lasciatemi andare alla casa del Padre”.

Il Papa all’Angelus: Santità ed Eucaristia…  Il Cardinal Ruini: no ai PACS, il sostegno alla famiglia deve essere la prima preoccupazione.

Benedetto XVI incontra un “martire” vivente.

I medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno “visitato” in cinque anni oltre quaranta Stati esteri.

 

Ottobre 2005

Bambini comprati, venduti, scambiati

Benedetto XVI riassume la fede cristiana in due parole: “Gesù, amore”.

Vita consacrata: guardando al futuro

Frère Roger Schutz, Taizé e il candore del sogno ecumenico.

I cistercensi rieleggono l’Abate generale.

ll Cardinale Saraiva Martins sui nuovi riti di Beatificazione approvati dal Papa.

Cos’è e a cosa serve il Sinodo dei Vescovi.

Famiglia e vita: vittime dello stesso relativismo.

Benedetto XVI: l’Eucaristia, “centro propulsore dell’intera azione evangelizzatrice della Chiesa”.

La Comunione in mano, tema discusso nel Sinodo.

La teologia di fronte al “genio” della donna.

TV accesa, cervello spento?

Il Sinodo discute il rapporto impari tra confessioni e comunioni.

Ripresa della sperimentazione sulla “RU-486”

Gli aspetti giuridici del Sinodo dei Vescovi,

Cinque miliardi di persone non possono comunicarsi,

Il Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede chiede nuove traduzioni del Concilio.

Perdere il celibato sacerdotale sarebbe un “errore gravissimo”, avverte il Cardinale Pell.

RU-486, la pillola che uccide il concepito e strazia la mamma.

Il Rettore della “Gregoriana”: la comunità universitaria deve rispondere al “deserto” dell’umanità.

La scarsità di sacerdoti è il sintomo di un problema, non la causa.

Divorziati e Comunione: non è una legge della Chiesa, ma di Dio

“L’Esorcismo di Emily Rose”, un film che “vale la pena di vedere”

“I miracoli dell’Eucaristia”

Messaggio del Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso

Eutanasia.

Benedetto colui che parla.

Perchè in Europa non si ama più.

Bosnia: la UE e la NATO discriminano i cattolici a favore dei musulmani.

Intervista di Benedetto XVI alla televisione pubblica polacca

Dialogo tra Benedetto XVI ed alcuni bambini della Prima Comunione

Suor Maria Gloria Riva analizza l’ “Ultima Cena” di Leonardo da Vinci ,

Il cristianesimo è “la risposta alla domanda di senso”, afferma monsignor Rino Fisichella

Proposte del Sinodo per riscoprire la liturgia… ed evitare omelie noiose

Missioni: l’isola dei non famosi.

 

Novembre 2005

Madre Maria Crocifissa Curcio, oggi Beata.

Il pontificato di Benedetto XVI promuove la lectio divina.

Il Papa nomina padre Federico Lombardi nuovo Direttore della “Radio Vaticana”

Donne e teologia a 40 anni dal Concilio Vaticano II.

Il relativismo morale potrebbe provocare una “catastrofe antropologica”.

Gesù di Nazareth chi sei?

“Il sacramento della riconciliazione è sorgente di vita nuova”

Sarà oggi Beato il “fratello universale” Charles de Foucauld.

“Cantiamo la vita” vuole riempire di speranza le culle vuote.I

Il Papa invoca una formazione dei sacerdoti più adeguata alle sfide attuali.

Il Cardinale Ruini difende la famiglia e denuncia la pillola abortiva RU-486,

“Tutti i battezzati sono chiamati alla perfezione”, ricorda Benedetto XVI

Portiamo la Bibbia tra i banchi di scuola.

Crescerà il numero dei sacerdoti esteri, diminuiranno i parroci, ma saranno più giovani.

Precisazione dei Vescovi italiani su laicità, Concordato e difesa della vita.

Il Cardinal Arinze: “La gente non va a Messa per essere intrattenuta..."

“Lo splendore della vita”, Congresso a Roma per i dieci anni della Evangelium Vitae. I

Lo Stato che rinuncia a vietare non rinunci a difendere la vita dei nascituri.

La Giornata pro orantibus ricorda il valore della vita claustrale.

La fabbrica dell’odio anticattolico.

L’Osservatore Romano constata l’errata applicazione della legge sull’aborto in Italia.

Contro le “posizioni integralistiche” di chi nega il diritto di parola ai credenti.

La Guardia Svizzera festeggia i cinquecento anni di servizio al Papa.

Inaugurazione del nuovo Anno Accademico alla Pontificia Università Lateranense.

«In sede pubblica di Dio non si parla».

«Divorziati risposati, basta titoli ad effetto».

Il ritratto di Benedetto XVI nella Basilica di  San Paolo Fuori le Mura.

L’aborto: da “diritto” a dovere?

 

Dicembre 2005

Benedetto XVI inizia l’anno liturgico con un appello alla santità.

Ma questa Italia è ancora cristiana?

Indulgenza plenaria nella solennità dell’Immacolata Concezione, 

I criteri di discernimento vocazionale riguardo alle persone con tendenze omosessuali.

Oggi è possibile una scienza aperta alla trascendenza

La visione cristiana dell’uomo secondo l’Arcivescovo di Bologna.

Romania: dopo 58 anni, i greco-cattolici recuperano una loro Cattedrale.

La corona d’Avvento.

Gli esami sulla Sindone vanno ripetuti e allargati.

Il destino dei bambini morti senza Battesimo: il parere di alcuni teologi

Ecco cosa si sono detti Oriana Fallaci e il papa Benedetto XVI.

In India si riprende a far festa per la nascita di una bambina.

Il Predicatore del Papa: “La fede in Cristo oggi e all’inizio della Chiesa”

«In Occidente abbiamo bisogno di recuperare la sacralità della liturgia»

Quella “cena” da riscoprire

“Presbyterorum Ordinis”: a 40 anni dal Decreto Conciliare.

Padre Harvey evidenzia i punti di forza della nuova Istruzione del Vaticano

È vero che San Pietro non ha soggiornato a Roma? È una domanda che ciclicamente riemerge…

Monsignor Fisichella: “Sogno di fare una scuola di scienze politiche”.  

L’Occidente ha deformato le mistiche orientali creando delle ambiguità. 

Il fenomeno “Wicca”.

“Catholic pride – la fede e l’orgoglio”.

Don Camillo e i giovani d’oggi.  Guareschi ha ancora molto da dirci!

Cinema: «Le Cronache di Narnia», una fantasia Disney tutta da “credere”.

Internet: i siti cattolici italiani toccano quota 10.000.  

Invito a superare l’inquinamento commerciale del Natale.

La rivincita del Natale contro chi vorrebbe eliminarlo

La storia di un gruppo di monaci di clausura raccontata in un libro e in un Dvd.

Le donne del Centro Italiano Femminile respingono le forme diverse di famiglia.

Inchiesta su Gesù Bambino.

La Chiesa ha bisogno di consacrati coraggiosi e creativi.

Molte e fondamentali le differenze tra cristianesimo e islamismo.

“Lettera incompiuta” di frère Roger

 

 


 

ANNO  2006

 

Gennaio 2006

«Il codice da Vinci»: un falso storico che continua ancora ad avere successo.

La musica e il canto al servizio del mistero eucaristico

I meccanismi psicologici dell’omosessualità

Guerra dei sessi e genere: quando la liberazione è un inganno.

Ancora a proposito di femminismo e cattolicesimo

Sposare islamici?

Matrimonio tra omosessuali?

La Chiesa Cattolica sulla cura pastorale delle persone omosessuali.

La fecondazione «post mortem»: un'operazione macabra

Nostalgici del Dio scritto in minuscolo…

“Il canto gregoriano dovrebbe essere recuperato”

Parrocchia di popolo, non d´élite. L´Italia rimette a nuovo il suo modello di Chiesa.

La Radio Vaticana e le onde elettromagnetiche 

Dialogo ebraico-cristiano: sullo stesso sentiero verso Dio

Aumenta la violenza nei videogiochi

Prosegue il riconoscimento delle coppie omosessuali

Cuccioli viziati e bambini affamati

 Gli imbrogli sulle cellule staminali

La “qualità della vita” non è uguale alla “dignità della persona”

Nuovi studi contraddicono il Consiglio Superiore della Sanità sulla pillola abortiva

L’Alleanza Mondiale delle Chiese Riformate promuove l’unità con la Chiesa Cattolica

Il culto eucaristico fuori dalla Messa

Neocatecumenali: Indicazioni della Santa Sede per la celebrazione della Santa Messa

Il Cammino Neocatecumenale accoglie “con entusiasmo” le disposizioni della Santa Sede

 Incredibile ma vero. Cè qualcuno nella Chiesa che boicotta Benedetto XVI

Il Papa difende la famiglia dai Pacs

Il Parlamento Europeo sostiene che il matrimonio gay è un diritto fondamentale.

Europarlamento: approvata la Risoluzione che mira ad imporre il riconoscimento delle coppie gay

Ribaltati i dati forniti dall’Eurispes su cattolici, aborto e magistero della Chiesa

Le inesauribili “sôle” o bufale di Dan Brown

Il Peccato grave tra morale e diritto canonico

 

Febbraio 2006

Le chiavi del perdono. L’amorevole potere del successore di Pietro

Contraddizioni della vecchia Europa: due metri, due misure

Quaresima 2006: “Gesù, vedendo le folle, ne sentì compassione”

Per tutti è un simbolo troppo alto: sul crocifisso, no per favore, non litighiamo

Due ragazze di 17 e di 15 anni rapinano le coetanee

L'amore è... più giustizia nella società

Teissier, il dialogo oltre la violenza

Gli effetti devastanti della pornografia

Abortire all’insaputa dei genitori

Le sfide della globalizzazione

Le scuole cattoliche sotto esame

Prove di discriminazione dell’insegnamento di religione

Risposta della Chiesa Messicana di fronte alle profanazioni dell’Eucaristia

Persone Consacrate, missionari in Internet

"La vita religiosa, trasparenza del volto di Cristo nel mondo”

 

Marzo 2006

La Quaresima non è “un’incombenza pesante”

Che cosa insegna il papa teologo? Prima di tutto la verità

Padre Gheddo: Veltroni non sa ciò che dice, l’unico rimedio è educare

L’embrione è un figlio a tutti gli effetti sin dal concepimento

Partito comunista cinese in crisi: 20 milioni di quadri vanno in chiesa o al tempio

«Inaccettabile il silenzio. E' in gioco la libertà di tutti»

L’Abbazia di Montecassino prepara i festeggiamenti per San Benedetto, Patrono d’Europa

“Il Santo Padre trova molto divertente il fatto che mi chiamino piccolo Ratzinger”

I neocatecumenali obbediscono al papa. Ma a modo loro

«Votare per chi non rispetta l'embrione vuol dire rendersi complici di un delitto»

“Venite!”: è l’invito di padre Santoro ai suoi amici prima di essere ucciso a Trebisonda

Nella Consulta islamica, vincono i moderati

L’ora di religione non è “catechismo camuffato”, sostiene don Gabriele Mangiarotti

Il Cardinal Martino si dichiara favorevole all’insegnamento dell’islam nelle scuole italiane

Renato Martino, cardinale fuori controllo

Gli orrori della “cacciata di Cristo” dalla storia

Il Referendum sull’embrione non è bastato

In Italia ci sono circa 300 nuovi gruppi religiosi

Molti drammi moderni derivano da un “distorto rapporto dell'uomo con la donna”

L’indifferenza religiosa “vera malattia dell’anima”

La moderna devastazione delle Crociate

Il ruolo della donna tra lavoro e famiglia

Il Papa: resta nella storia la “terribile persecuzione” degli armeni

Nessun coinvolgimento partitico, solo sostegno alla vita e alla famiglia

San Benedetto, realizzazione dell’ideale evangelico delle Beatitudini

 

Aprile 2006

Omelia del Papa nel Concistoro di creazione di quindici nuovi Cardinali

La consegna degli anelli ai nuovi cardinali

Dio ci ama in modo “ostinato”, afferma Benedetto XVI

Ritorno al gregoriano

“Braccia aperte ai lefebvriani”; “ora si studia il miglior modo”

Come può aver luogo il dialogo con l’islam?

C’è un dossier Turchia sul tavolo del papa

Manifesto per un voto senza rimpianti

Il Papa: siamo certi, Gesù continua a chiamare alla “missione insostituibile” del sacerdozio

In Italia si vota. E la gerarchia della Chiesa si pronuncia così

Voto dei cattolici e principi “non negoziabili”

Serietà e coerenza: un problema culturale

I compromessi: le bugie sui Pacs dei cattolici di centrosinistra

La verità sul “Vangelo di Giuda”

Caro Messori, ora bacchetti anche Gesù?

Don Divo Barsotti: Il fuoco della mistica

Per vivere la Pasqua tutti i giorni

Il paradosso dell’eutanasia “cristiana”

 

Maggio 2006

Il Papa: sono “basate su un amore debole” le unioni diverse dal matrimonio

Magistrale intervento in difesa della famiglia

Con l’Islam dialogo si,  ma nella reciprocità e mantenendo la propria identità

L’intervista a Martini: una sfilza di luoghi comuni politicamente corretti

Un cardinale più «buono» di quanto chieda Cristo…

Preservativo? “Quella di Martini è un’opinione personale che non si trova nel magistero”

Il Codice delle corbellerie

La Maddalena vera e quella di Brown

La riorganizzazione delle parrocchie, opportunità di “rinnovamento spirituale”

Le dichiarazioni su vita e famiglia di alcuni esponenti del Governo italiano preoccupano il Vaticano

Ruini vuota il sacco sulle coppie di fatto

Uno studioso di fama mondiale dimostra che il feto prova dolore

La frode del "Codice da Vinci"

“Comunicazione, per un messaggio positivo”

 

Giugno 2006

Diritti alle coppie di fatto. Lo sconcertante “sì” della Bindi provoca reazioni opposte.

Sulla pillola abortiva l’«Osservatore» attacca la Turco

«Sbagliato cedere sulle coppie di fatto»

Pacs e programmi sottoscritti: scripta manent o volant?

Il rapporto conflittuale tra la famiglia e la televisione

Benedetto XVI ai membri dei Movimenti ecclesiali: “Confido nella vostra pronta obbedienza”

Reazioni del mondo cattolico all’apertura del Ministro Mussi sull’utilizzo di staminali embrionali

L'Associazione “Scienza e Vita”: la scelta del Ministro Mussi, “gravemente lesiva della volontà popolare”

Viaggio alle fonti benedettine

Golpe di Mussi contro la Carta Etica europea

Plagio e sette religiose. La deriva della tolleranza

Benedetto XVI spiega il Primato di Pietro secondo il Nuovo Testamento

"L'eclissi di Dio dietro l'attacco alla famiglia"

E perché no il matrimonio con le scimmie ?

La Teledipendenza

La religione entra nel mondo dei media

Eucaristia, liturgia e arte sacra per contrastare la secolarizzazione

Votate contro la ricerca sugli embrioni: l’appello delle Associazioni cristiane ai parlamentari europei

Un eminente storico svela le bugie sui sacerdoti collaboratori con il regime comunista in Polonia

Enzo Bianchi e la «differenza» dei  cattolici

Il matrimonio. Un confronto vero con la realtà

Le radici filosofiche dell’odio nei confronti della famiglia

Il laicismo europeo è senza futuro: nella laicissima Francia, Nicolas Sarkozy rompe il tabù

 

Ottobre 2006

Il papa riscrive il vademecum del buon parroco

La «secolarizzazione interna» alla Chiesa. Cattolici, le sirene della fede «fai da te»

Contro il Papa l’indifferenza dell’Occidente

Sulla morte «dolce» e altri inganni

Il Papa: non solo tolleranza, ma autentico rispetto tra ebrei cristiani e musulmani

L'impegno a non tacere mai per paura

Il Senato si divide sul Papa: Pontefice o Santo Padre?

Gli Ebrei nascosti nei Monasteri: il Santo Padre ordina...

Il caso «pietoso», un metodo spuntato: alla ribalta una coppia sterile portatrice di talassemia

Il celibato ecclesiastico nell’attuale contesto secolarizzato.

Pacs, Ivg, Pma, quando le parole ingannano la realtà

Eutanasia... non e' una soluzione

Bacchettata a Tettamanzi. E non soltanto a lui

Fuoco senza quartiere sul Papa, dal gesuita islamologo Thomas Michel

 

Novembre 2006

L’intervento: Se la sinistra invidia i «teocon»

La replica: Ma sull'etica vince sempre il laicismo scientista

Conclusioni dell'IV Congresso Internazionale di Bioetica, Dignità Umana e Bene Comune.

Omaggio a San Benedetto da Norcia

Benedetto XVI e gli «atei devoti»: per i gesuiti non c'è alleanza politica, ma il rallegrarsi del pastore

Ragazze spericolate e anticonformiste: il fascino della clausura, l’avventura di Dio…

Salvare i monasteri del Kosovo

Il Papa: l’unicità di Cristo è discriminante anche nel dialogo con le altre religioni

La scienza non venga mai utilizzata contro la vita umana e la sua dignità

Romano Guardini: è l'ora del genio femminile

Thomas Merton, contemplazione e azione

Vita consacrata, formare è «costruire» il futuro

La vera scienza non è mai astiosa

Mostruoso ma vero «Uccidiamo i bimbi disabili»

«Passa oltre gli steccati la strada della laicità»

Matrimoni: in Italia: se ne rompe uno ogni 4 minuti.

Il governo parla di famiglia con le coppie omosessuali

Eucaristia e Matrimonio: una breve catechesi

Perde quota nella Chiesa la filosofia di San Tommaso d’Aquino?

Il diritto dei telespettatori? Non è l'assillo dei comici

Una satira fallimentare non priva di vigliaccheria, quella di prendere in giro il Papa.

I giovani religiosi hanno bisogno di padri spirituali

«Con Paolo riscopriamo il vero volto dello Spirito»

Il celibato sacerdotale, orizzonte di un amore più grande

Il diritto canonico: «Sia vissuto come dono»

Quale Italia vogliamo? Sulle droghe leggere troppe bugie

Giovani a rischio: sulla droga, un permissivismo decisamente diseducativo

«Unità dei cristiani, carità non irenismo»

Il Cristianesimo oggi: l'innamoramento

Cristiani immigrati:scuola di ecumenismo

«Sinodo sulla Parola, grande occasione»

Aborto, a rischio l’obiezione di coscienza

Il papa scrive "Gesù di Nazaret"

«Aiuterà a raccontare una Persona vera e non una fotografia»

Clausura, oasi per l'umanità

Dietro la grata, dentro il presente

“La Santa Sede e la questione ebraica”: si riaccende il dibattito sulla beatificazione di Pio XII

Nonostante le difficoltà, il Papa promuove il dialogo cattolico-anglicano

 

Dicembre 2006

Clausura: tra le monache nel regno del grande silenzio

Milano: Il Presepe non vende più

«L’islam in Italia? Tutto bene» Un Dvd (idilliaco) per le scuole

«Caro Cacciari, vacci tu a fare il martire in Turchia...»

Il senso della preghiera comune del Papa e del Patriarca Bartolomeo I

Il Papa cerca di superare con il Patriarca armeno lo scisma del 451

Il Cardinale Zen: “indecente e sbalorditiva” l’ordinazione episcopale a Xuzhou

Quantità di droga permessa:  bocciato il decreto Turco

«Uomo e donna, creati per amare»

“Figlia di un cane”

In Parlamento si prepara la Religione “à la carte”

La Curia di Genova e le polemiche sulla Messa di S. Pio V

Così è il prete del Nordest: stressato ma mai solo

Il dilemma di Milingo: castità o umiltà? Zelo pastorale o smania di protagonismo?

Se Milingo fa dell'ironia sui suoi settant'anni di castità

La CEI sottolinea la rilevanza sociale e culturale dell’insegnamento della religione cattolica

Il partito che non c’è

La risurrezione senza il risorto

Il papa in Turchia è lo stesso di Regensburg

Giorgio Pardi: «L'aborto è un omicidio»

Riconoscimento delle unioni di fatto a Padova: critiche da “L’Osservatore Romano” e dalla diocesi

Pacs,  apripista per il matrimonio gay

Chiavi per scoprire chi vuole imporre un “laicismo escludente”

Il caso Hummes e i preti sposati

Quando la Chiesa delle origini scelse la via della «continenza sessuale»

“Le religioni in Italia”: censite oltre 600 fedi e “vie spirituali”

Il Sarcofago di San Paolo: una nota esplicativa sui  lavori che l’hanno portato alla luce.

Quel Gesù ridotto all'utopia

Libertà religiosa, la sfida dell'islam

Se D'Alema ha nostalgia della Cina violenta di Mao

“Habemus papam”. Venti mesi dopo, un ritratto

Eutanasia: gestione legale della fine della vita

Perché l’informazione è caduta in ginocchio davanti all’icona Welby

«La Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) mi ha dato più di quel che mi ha tolto»

I Pacs,  dalle sacrestie del centrosinistra cattolico…

L’Osservatore Romano: sradicare la famiglia è la priorità della politica italiana

I teologi del «dissenso» e i vari cattocomunismi non vogliono Wojtyla santo

«A parole stanno col Papa, poi distruggono il matrimonio»

Mi fan paura i comunisti, ma certi cattolici di più

Purtroppo, è vero:  «La moglie è fuggita con la cameriera…»

Chi é Manuele II Paleologo?

Perché Dio si è fatto uomo?

Chiedendo di morire, Welby ha tradito i principi cristiani

Quel confine oscurato dalla banalità del male

Ma la carità non si sacrifica alla verità

Eutanasia: la tecnica è sempre la stessa

Io, ebreo, davanti al presepio

Messaggio del Papa a Natale: l’umanità postmoderna cerca un Salvatore

Bilancio di quattro viaggi. E di un anno di pontificato

 

 

 


 

ANNO 2007

 

Gennaio 2007

Giù le mani da Maria Maddalena

Su quanti patiboli iracheni c'è stato invece solo silenzio!

Vocazione, parola amica dei giovani

Il Papa all’ udienza del Mercoledì: «Non possiamo ridurre Gesù a personaggio di una fiaba».

Tramonto di sangue per i Maya di Gibson

Gioca pure coi santi ma intanto impara il latino

Il senso della vita by Bonolis

Saddam: quelli che piangono da un occhio solo

Redazionale: Addio “vecchio” 2006!

Sai che allegria la politica sulla morte

Maria di Magdala, troppi equivoci

Quelli che non hanno nulla hanno diritto al meglio

«Essere prete, vocazione d’amore che si fa missione»

Così Paolo VI spiegò il Concilio

Scoperchiata la cultura di morte

La chiesa polacca non ha paura della verità

Contro la pena di morte. Ma i «no» non sono tutti uguali

Ebrei e cristiani: una sola Parola contro gli idoli

Se la ricerca non piace al business

Censuriamo la censura?

La sinistra avanza sui Pacs e attacca il Papa

Non si arresta la battaglia laicista della sinistra radicale

Senza Cristo tutta la nostra storia sarebbe solo strage, odio e vendetta...

L’episcopato italiano sostiene la famiglia e respinge PACS e matrimoni gay

“La rinuncia all’accanimento terapeutico non può legittimare forme mascherate di eutanasia”

La Teologia del corpo in parole semplici

Nozze vietate se l'italiano non si converte

“Una vita con Karol", il libro di monsignor Ziwisz

La Polonia senza Dio e la lotta di Wojtyla
La divinità di Cristo? Non l'ha inventata Costantino

Signore, liberaci dal politicamente corretto in chiesa. Amen!

Il Card. Martini con le sue “note” stonate… un antipapa?

 

Febbraio 2007

“Un ignobile ‘scoop”

Il complotto del Kgb contro Pio XII

La CEI spiega il perché dell’opposizione ai matrimoni gay e all’eutanasia

Il Papa: cristiani "troppo muti" nel testimoniare al mondo

Attualità della vita consacrata

Papa Benedetto XVI alla Rota Romana:

Se la tv si fa cattiva maestra non c'è progressismo che tenga

«Deus caritas est» un anno dopo. Mons. Rino Fisichella: «Ha avuto un'eco vastissima»

“Un terzo delle ragazze non sarà madre. Almeno spiegate loro quel rimpianto che poi arriva”

Aggressività, sopraffazione, bullismo: rischi sottilissimi di una banale pornografia

La famiglia non può essere un contratto «a termine».

Un testamento mortale

Marcello Pera: quella sui pacs è una legge inutile

Libertà di parola solo per gay e trans?

Figuraccia mondiale: Togliamo i soldi anche ai Paesi poveri

L’utopia: un mondo “nuovo”

Le dichiarazioni di Pippo Baudo: “Arroganza di una ostentata notorietà”

Criticare il Papa, sport di moda: La caduta di Pippo Baudo polemista indecente.

Il Papa alla Conferenza Mondiale degli Istituti Secolari

Io Juliette innamorata di Taizé

Ai conviventi negata l'assistenza in ospedale? Falso

Circa la bozza sulle unioni di fatto: il perché del nostro leale “non possumus”

«Giovani, la missione inizia dentro il vostro cuore»

Computer, una miniera di teologia

L'Italia che va a messa davvero: un'inchiesta rivelatrice

“La famiglia ferita: arrivano i «dico»”

«Ti perdono perché ami»

Le parole che la Chiesa non accetta

“Favola dell’Auditel” e tv “trash”.

I cattolici al governo Gli approcci di ieri diversi da oggi

Si rifletta su ciò che si sta facendo: la resa della legge di fronte ai desideri individuali

Mons. Rino Fisichella: «Parlamenti troppo indifferenti».

«La famiglia non dipende dall’arbitrio dell’uomo»

«Cari ammalati, offrite il vostro dolore a Dio»

Nel papiro le prime luci dei Vangeli

Tv, il trash non paga più

Se il genere è «scelta», la tecnica ridisegna la natura e la società

Secondo il cuore di Cristo: Sacerdozio e omosessualità.

Quando il relativismo è un dogma: l'ultimo scorcio dell'era Blair

Società ipocrita se indebolisce la famiglia

Perché la Chiesa non vuole i Pacs?

Dico: un mostriciattolo giuridico da sopprimere

I cattolici di Dio e quelli delle poltrone
Le lobby laiche cercano appoggi in Martini e Tettamanzi, ma fanno autogol!
Il papa trascura Gesù e si occupa d’altro. Ma davvero?!?
I cattolici e la democrazia
Ma quanto è antica la famiglia
Se il linguaggio della politica è ispirato dalla curva ultrà
Quei cattolici “rinnegati”
I Dico, primo passo verso la poligamia?
Intervista a Vittorio Messori: ecco i nemici della famiglia
Vaticano all'attacco di Nonno Libero: promuove le famiglie gay
 

Marzo 2007

Due redazionali onesti da parte di giornali “laici”
Mons. Rino Fisichella: «Sui Dico, il “no” non è negoziabile»
Famiglia, filo rosso tra le civiltà
Chiesa di Polonia, «mea culpa» contro le ombre del passato
L'invereconda vetrina dei casi più strazianti
«Ridicoli!»: i Dico visti da un osservatore laico
Punito il diritto di essere figli
Movimenti religiosi alternativi e sette sataniche: “Attenti al lupo”
Il vezzo di insultare i «pirla» che qualche argomento lo portano
Il Cardinal Biffi e l’anticristo del filosofo russo Solovev
Ritorno al rito tridentino? Non è questo il problema
La Santa Sede esorta a combattere la piaga dello sfruttamento delle donne
Pensiero cristiano e cultura laica: Chiesa al bivio?
Tra genio femminile e vero femminismo
I nuovi vertici della Conferenza Episcopale Italiana
Il saluto del card. Ruini: Corrispondere agli indirizzi e ai desideri dei Papi è stata la mia missione
Il saluto di mons. Bagnasco: «Annunciare al mondo contemporaneo la speranza cristiana»
La campagna anti-Wojtyla Una denigrazione indegna
RU486: si dissolve la favola dell'aborto facile
Embrioni e silenzi
Controstampa: quel che si dice sui giornali.
Dario Fo e Gunter Grass: da chi vengono le prediche!
Dan Brown e Milingo: accoppiata vincente per un nuovo libro “spazzatura”?
L'Osservatore Romano: i “pregiudizi” italiani sugli interventi del Papa
Il Papa vuole che i cattolici riscoprano l’Eucaristia come sacramento dell’amore
E sabato, all'improvviso s'è fatta chiarezza
Il Papa: convertirsi permette di vincere il male con il bene
La manifestazione di Roma: Allegro sit-in o caciara anticlericale?
Multiculturalismo e Islam: coppie di fatto e omosessualità
Una sistematica violazione della legge 194
La teologia di Rosy Bindi
Salvateci da Baudo, per carità!
Teologia della Liberazione: gli errori del teologo Jon Sobrino

Morto il feto, offerto solo l’aborto chimico

Chi vuole sottrarre la ragione al Logos?

L’Italia sulle orme di san Benedetto

Così ha plasmato il volto dell'Umbria

Bertone spiega il Papa alla Milano degli affari

Controstampa: uno sguardo ai giornali

Santoro: Zero… in condotta

Media, sempre nuove frontiere

Lutero e Rosy Luterina

Il Rettore del Pontificio Istituto Liturgico commenta la “Sacramentum caritatis”

 

Aprile 2007

Coppie di fatto, l'Osservatore: ''Molti politici non sanno nulla di Chiesa''

I laici cattolici chiedono di poter parlare

«Fede e ragione alleate nella ricerca della verità»

L'azione pubblica della Chiesa qualche risultato lo dà

Non si può mettere il bavaglio alla Chiesa

Unità dei Vescovi, fedeltà al Papa e sostegno senza riserve alla famiglia

L’Onu: la discriminazione verso i Dalit è come la segregazione razziale

Europa: dal Papa una scossa per guardare al futuro

«Populorum progressio»: quel grido ancora attuale

La sentenza sul teologo Jon Sobrino ha di mira un intero continente

Nota del Consiglio Episcopale Permanente su famiglia e unioni di fatto

La parola delle occasioni importanti

Eucaristia: «Un Pane oltre i nostri protagonismi»

Bagnasco: «Parliamo all'intelligenza»

"I vescovi sbagliano, noi non marceremo al Family Day"

Cristiani cattolici: si può essere “Chiesa” dissentendo dal Magistero?

Cuba: come la Chiesa coltiva il seme della libertà

Caccia alle streghe, bugie anticattoliche

Il crollo della famiglia? Manca solo l’incesto

E il Führer disse: Pio XII è un nemico

Belgio allo sfascio: grazie ai laicisti, agli islamici e ai cristiani

L’Italia sotto il segno della mezzaluna

Adesso che lo dice Santoro è vero: lì si predica l’odio

Eugenetica: quando la selezione viene dei genitori

Sui muri e sui giornali: «La Chiesa taccia»

Missionari rapiti, quale trattamento?

Cattolici tedeschi, martiri di Hitler

Luigi Stefanini, la ricerca dell'imago Dei

Il mistero di Cacciari invitato in Vaticano

"Il Vangelo secondo Giuda" di Jeffrey Archer: polverone sull'iscariota

Occorre svelenire il clima di violenza

Essere cattolici non è obbligatorio

Chiesa Cattolica: vecchie e nuove persecuzioni

Pasqua perseguitata

Pio XII, i piani per salvare gli ebrei

I giovani come «guida» nella Pavia di Agostino

Credo, ergo sum. Il Gesù di Nazaret di Ratzinger

Lo Stato aiuta i conviventi e sposarsi non conviene più

Il Magistero di Benedetto XVI: una "scuola" di teologia, di vita e di spiritualità

In Paradiso i bambini che muoiono senza Battesimo

Pasqua a Roma: le omelie segrete del successore di Pietro

La tendenziosità dei media nella copertura giornalistica dei temi religiosi

 

Maggio 2007

Ancora sul «Gesù di Nazaret» di Ratzinger

Contro il magistero della Chiesa

Il monito di papa Ratzinger: la Chiesa non è un partito di massa

Fare il prete, la professione più felice

La dittatura del relativismo propensione d'Europa

La libertà negata ai figli. Se chiama Dio

Controstampa: C'è stata la guerra tra gli Apostoli?

“Basta” con “attacchi indecorosi” fondati sul “falso”

“La Civiltà Cattolica” rompe il silenzio su Romano Amerio

Concerto del 1° maggio: «È terrorismo alimentare furori ciechi e irrazionali»

Una tensione studiata: ma non prevarrà!

Dico: il Family Day del 12 maggio

Sfida all'esegesi

Caso Bagnasco. Minacce ai preti: una specialità dei comunisti

La congiura di Torquemada

Per essere profeti, le religiose hanno bisogno di intimità con Gesù, dice il Papa

Dal Brasile risuona una parola tagliente più di una spada

Il giorno del Family Day: un milione e oltre fanno festa e premono sulla politica

La seduzione di “disko & droga”

La violenta mutazione delle giovanissime

In piazza il cuore e la ragione grande festa di popolo

La realtà quando rompe gli schemi

Un male chiamato cannabis

Per una vera cultura del perdono

Scontro epocale tra cultura per l’uomo e cultura del nulla

A tutela dei conviventi, non c'è bisogno dei Dico
Il papa in Brasile: un corso intensivo sulla bellezza del cristianesimo
L'Apocalisse di Ratzinger
Se fede e ragione si alleano nella ricerca della verità
Giornata contro l'omofobia: Siamo tutti persone. Conta questo.
Papa femminista nel viaggio in Brasile
Omelia imbarazzante? No, giornalismo devastante
Infame calunnia via Internet ai danni della Chiesa e di Ratzinger:
Un successo che scuote anche la Chiesa
“L'ipotesi migliore”: l'umile proposta della Chiesa di Ratzinger e Ruini
 

Giugno 2007

“7 km da Gerusalemme”, un film da vedere
“Crimen sollicitationis”: ipocrite, infami e prevenute le accuse contro la Chiesa.
Mons. Betori: Il video della BBC sui preti pedofili è pieno di falsità
Santoro ad “alzo zero” contro la Chiesa
Dico: il 1968, i teodem e il diritto naturale
I miti infranti dal Papa in Sud America
Emergenza famiglia: sulle terapie l’accordo è difficile
Dimmi che ora è e ti dirò in cosa credi
Pio XII: Tornielli, mai distrutto discorso
Ultimo appello: salvate il cristiano dell’Iraq
Lo scandalo della disobbedienza
Il successo del Family day non confonda i cattolici
Dossier su Michele Santoro e la trasmissione sui preti pedofili. Una rassegna stampa del “dopo”:
    
1. Fisichella e Colm O'Gorman: serenità e livore. Considerazioni a caldo.
    
2. «Gravemente ingiusto» il filmato Bbc. Lombardi: preso di mira il card. Ratzinger
    
3. Santoro usa i preti pedofili per attaccare il Papa
    
4. Ad annozero, il video bbc: "sciacallaggio"
    
5. Annozero su sacerdoti e pedofilia: le pagelle della trasmissione.
    
6. Il documentario sui preti pedofili: tante bugie sul caso O'Grady
    
7. La verità mai strumentale
    
8. Se la macchia del sospetto lambisse tutti i preti
    
9. Che fatica capire nel salotto di Annozero
    
10. Quante «gaffe» in quel documentario
Come si spiega il rancore della sinistra contro la chiesa ?
Pio XII e Giovanni XXIII: il Papa “cattivo” e quello “buono”
La Cannabis non è una droga leggera e può anche uccidere
La Conferenza di Aparecida termina convocando la grande missione continentale
“Vi racconto mio marito Messori”
Cari genitori, figli del Sessantotto, avete fallito
Il contropiede della castità

Se l'ideologia prevale sulla tutela dei diritti
Odifreddi non molla la presa sui preti pedofili
Il matematico che sbaglia i numeri
Ma quei 100mila in corteo non sono notizia
«Il diritto alla vita limite insuperabile»
«Cristiani d’Oriente, custodi della prima luce del Risorto»
Controstampa del 10 giugno 2007
Fondi ai trans, il triste reality di Casa Prodi
La Bibbia aveva ragione. E anche il papa
Esegesi: non è detta l'ultima Parola
«Adorazione eucaristica, l’ascolto oltre il rumore»
L’ultima idea della sinistra: la lettura laica della Bibbia
Il monito del Papa: «Attacchi sistematici a matrimonio e famiglia»
Giuseppe Alberigo e la Chiesa nella storia
Roma: 3.700 iscritti per dare un volto al nuovo programma pastorale
Ruini: «Venga alla luce il mondo dell'amore»
«Preti: nel mondo, testimoni dell’amore»
Transgender: l’identità sconquassata
Una manifestazione per i cristiani perseguitati in Oriente
È sempre accidentato il Cammino dei neocatecumenali
Ricentrare tutto sul Nazareno
Vaticano: La prostituzione, moderna forma di schiavitù
Messa di riparazione dell'Arcivescovo di Bologna, dopo l'oltraggio alla Madonna
Un segreto per i comunicatori: amare Cristo
Il Papa ai giovani ad Assisi: Aprite le porte a Cristo, senza paura
Il Papa ci scusi per un “Gay pride” senza dignità
Pagliacciate anticristiane. Alla Biennale di Venezia un Gesù masochista
Biennale: i cattolici contro l'ultima cena in versione orgiastica
L’Ultima cena «sadomaso» finisce in Parlamento
La Lega Cattolica Antidiffamazione risponde a "Repubblica"
Politica? No: semplicemente alcune amare considerazioni….
 

Luglio 2007

I casi di Bologna e Venezia: uno sfregio a valori universali

Amnesty, la filantropia antiumana

Massoneria, attacco alla famiglia

I pericolosi connubi tra Unione europea ed estremismo islamico

Chiesa e media, le nuove frontiere di internet

Dante, Benigni e la «maturità» del Governo

La sorte dei prematuri: il medico diventa giudice

Una cattolicità volutamente assente dalla sfera pubblica

Benedetto XVI ai Docenti Universitari Europei

Perché Benedetto XVI vuole la messa in latino

 

Settembre 2007

Quei preti devoti all’esibizionismo

A proposito di aborto e Amnesty International

Nuove tendenze: il ritorno al confessionale
Eutanasia: i giochi delle tre carte

La morte non è uno show: se lo ricordino pure gli uomini di Chiesa

Bagnasco e l’Italia spaesata… Il rigore della Cei e i cattolici «adulterati»

A scuola arriva il manuale del piccolo ateo
Madre Teresa, “l’assenza di Dio” e la missione per chi vive nel buio senza amore

Nozze alla tedesca: divorzio automatico dopo sette anni

 

Ottobre 2007

 

La dotta ironia di Benedetto XVI sulle tasse

Il Grillo urlante

Costi della Chiesa, svarioni e verità

«Il piccolo ateo»: l’ultimo opuscolo che insidia le nostre scuole

La punizione è un diritto ...del figlio

Motu proprio: Betori rimette ordine in casa

A 6 anni dall'11 settembre. Il prof. Baggio: rifiutare la logica dello scontro di civiltà

Pietà popolare e rinnovamento liturgico

Il silenzioso genocidio femminile: l’aborto selettivo miete milioni di vittime l’anno

In Olanda inventano un'altra messa: una iniziativa dei domenicani

"La Civiltà Cattolica" ha un direttore in più. In Vaticano

Templari, la riabilitazione

Giuseppe Moscati in tv così lontano dalla realtà

Il rabbino che demolì la leggenda nera di Pio XII

Assemblea di Sibiu: Nuvole sull’ecumenismo

La Casta è altrove

La forza dei monaci

Lo scoop della trasmissione “Exit” (La7). Un processo sommario ai preti

 

Novembre 2007

 

Biffi: il Cardinale dalla lunga memoria.

Il carisma del Papa, le paure del Corriere

Il giovane Ratzinger, "progressista" conciliante

Un neonato gay…

L’Islam ha conquistato anche i libri di scuola

Betori: "Che delusione le suore nel Pd"

I filosofi senza idee smontano la verità

«Chiara e Francesco» la fiction Rai che non convince

Dopo il fondo di «Repubblica»: Democrazia, soprattutto

Le radici del bullismo

 

Vita consacrata: l’Italia nuova terra di missione
«Ecclesia mater», così a Roma fede e teologia si fanno cultura

Tettamanzi ai sacerdoti: «Nell’obbedienza il prete vive la libertà di servire»

Cambia il modello parrocchia: si ristudia la presenza sul territorio: 750 preti in meno nel 2030

L’alleanza comunista contro la Chiesa
La prima visita della storia di un re dell’Arabia Saudita a un Papa

L’Arcivescovo Comastri: la povertà vocazionale è un problema sociale

Accade in India: cristiani e musulmani felicemente alleati

 

“Repubblica” insiste tra bufale e svarioni. Turismo religioso: l'inchiesta sa di falso!

Quando Ratzinger fece il punto con i suoi allievi

Il Papa: «No alla violenza che manipola la religione»

I vescovi calabresi: «Mafiosi, convertitevi»

Il nazionalsocialismo: la “rivoluzione” tedesca

Rutelli sveglia: ferma lo scempio di Dario Fo

L’Apocalisse? Vademecum della vita della Chiesa

Clonazione terapeutica e cibridi: Irresponsabilità scientifica prima ancora che morale

Un sinodo per radicare la parola di Dio nella quotidianità

Bruno Forte: Il Battesimo, sacramento ecumenico

Benedetto XVI fa sentire i cattolici di nuovo Chiesa dopo anni di fede solitaria postconciliare

“I dubbi di Giovanni Paolo XXIII... “

Un uomo senza Dio

 

Matrimonio tesoro prezioso da custodire in ogni caso

Fisichella: Rosmini fu sempre fedele alla Chiesa.

Mons. Ranjith: il Papa lasciato solo dai più fedeli?

Come dipingere un'omelia, col pennello di Luca evangelista e pittore

Chiesa: unico baluardo alla disgregazione della famiglia

Tra internet e silenzio: Scarpe aggrappate al cielo

Gesù nel Giudaismo

 

Dicembre 2007

 

Perché Benedetto XVI è così cauto con la lettera dei 138 musulmani

La teologia di Martini disorienta i “semplici”

Messa in latino: «Il criterio sia l’unità»

“Falce e carrello”: il potere delle coop rosse

Pro Iudaeis

Una società indistinta: Le elezioni europee in Romania

Settimanali cattolici, la forza del territorio

 

La nuova enciclica di Benedetto XVI “Spe salvi”

Francesco Botturi: La “Spe salvi” ci dice che la salvezza non viene dalla scienza

Quel desiderio di Itaca che svela la felicità vera: Nella «Spe salvi » risposte all’ansia di infinito

Il «grazie» di Bartolomeo I «Dal Papa un’enciclica che aiuta l’ecumenismo»

La malintesa strada della modernità: L’enciclica e un articolo di Scalari.

Chi difende la modernità: con non poche sviste

Il Papa alle Ong cattoliche: promuovere la dottrina sociale della Chiesa

L'ecumenismo del cardinale Kasper: prima di tutto, la verità

La casta gay, i nuovi intoccabili

Il nuovo ateismo è a senso unico

Laici, non anticlericali

A chi non piacciono le staminali riprogrammate??

Legge 194, qualcuno confonde le idee

 

Ruini: il Papa porta a Cristo l’uomo di oggi

Sant’Ambrogio: Discorso del Card. Tettamanzi alla città

Care teologhe cattoliche, attente al «gender»

Vangelo di Giuda, smascherati gli errori di traduzione

Doninelli: «L’io non si attenua, ma si realizza nella sua pienezza»

Il coraggio di Papa Benedetto, che ha smascherato il male

La «tendenza sessuale» entra nel ddl

Perché il Papa parla delle “più grandi crudeltà e violazioni della giustizia”…

Adorabili, fragilissimi genitori del post '68

Alle radici della pace

Cosa significa la bellissima Enciclica di Benedetto XVI sulla speranza

Confermato: il Concilio fu "svolta epocale". La scuola di Bologna annette il papa

 

Amare perché si radichi la speranza

Papa: la Chiesa è aperta al dialogo, ma non può rinunciare ad annunciare il Vangelo

Ora pagano per convincerci che gay è bello

L'informazione religiosa: come si banalizza una notizia

La crisi del matrimonio è anche crisi del celibato

Anche a Lourdes irrompe l'anticristo

Il «vangelo di Giuda»: pieno di falsi

Una lettura manageriale della Regola? Con san Benedetto si fanno meglio affari eterni

Teologia e scienza a confronto sul peccato originale.

Un presepe anche nel Natale dei musulmani

 

 

 


 

ANNO 2008

 

Gennaio 2008

 

Il Papa: la coscienza dei popoli riconosca la sacralità della vita

Nessuno tocchi il bambino. La Chiesa benedice la moratoria mondiale sull'aborto

Miti e leggende sulla legge 194

Alessio II propone piani pastorali con la Chiesa cattolica

Meglio Nietzsche o il cristianesimo?

Aborto, la truffa dei numeri

Stati Uniti: tra teocon e laicisti è riesplosa la "guerra di Natale"

Italia: L’ora di religione cattolica "tiene". Ed è sempre più in mano ai laici

A colloquio con il card. José Saraiva Martins della Congregazione delle Cause dei Santi

Nelle scuole per rispondere alle sfide del multiculturalismo e della multireligiosità

Premeditati gli attacchi a chiese cristiane in Iraq

 

DOSSIER: L’UNIVERSITÀ DELL’INSIPIENZA DI ROMA CONTRO BENEDETTO XVI

1) La paura della verità (Gian Maria Vian)

2) Non vengo a imporre la fede ma a sollecitare il coraggio per la verità (Benedetto XVI)

3) «Ratzinger su Galileo? Leggetelo» (Paolo Viana)

4) Intolleranza inspiegabile: l’università è stata la casa di J. Ratzinger (Marco Tarquinio)

5) La Sapienza: i prof censurano il Papa. L'hanno letto su internet. (Andrea Tornielli)

8) Vietato al Papa il tempio dell'ignoranza (Gianpaolo Barra)

9) L'oltraggio a Benedetto XVI e il futuro della chiesa (Roberto de Mattei)

Modernismo: Sì, fu un’eresia e il suo erede è il progressismo

L’ideologia nega il dolore che invece va ascoltato

Migrazione, integrazione, radici residue: intervista al prof. Giuseppe Mastromatteo

 

Il Santo Padre e la crisi dell’Occidente

Torniamo in asse con un cristianesimo adorante

Bagnasco: «L’Italia è allo sfascio Bloccati lo slancio e la crescita»

Una benefica ventata d'aria fresca

Il fantasma della Cei sulla politica, roba per fumetti horror

Lettera di Benedetto XVI: compito urgente dell’educazione

Quel dialogo sul ministero ordinato

Il Vaticano nel mirino della Ue: "Non è uno stato democratico"

Il Cardinal Tettamanzi ai divorziati: “La Chiesa non vi ha dimenticati!”

 

Febbraio 2008

 

“Protagonismo” e “manipolazione”, i rischi della Tv italiana

Dalla lectio divina, la luce contro il conformismo dei tempi

L'abate di San Paolo fuori le Mura spiega cos'è l'ecumenismo spirituale

Gli strafalcioni idioti di Odifreddi: gli vengono naturaliter oppure sono frutto di applicazione?

Odifreddi, il Nietzsche mancato che attacca il cristianesimo

Altroché se quell’Angelus e’ politica…

La vita non è negoziabile!

La curia romana si sveglia e si batte su tre argomenti

Giurisprudenza rotale più manifestamente unitaria

Ma Gesù aveva i capelli lunghi?

Il nuovo olocausto

 

Appello dei Vescovi spagnoli in vista delle prossime elezioni

Sacerdozio: l’avventura più necessaria per il mondo

Raoul Follereau: il vagabondo della carità

A Camaldoli, convegno sul futuro del cattolicesimo italiano

I Padri Gesuiti all’esame di religione

Cinque musulmani in Vaticano. A preparare l'udienza col papa

 

Donne-oggetto? Non è tutta colpa degli uomini

Una informazione “etica” per un mondo interconnesso

Incontro di Quaresima con i parroci di Roma. Le risposte del Papa alle loro domande

Evangelizzazione: incertezze che incrinano la coscienza missionaria

Mons. Piero Marini replica alle critiche dei media sulle sue pubblicazioni liturgiche

Approfondire la verità antropologica dell’uomo e della donna.

L'emergenza educativa

Mons. Rino Fisichella: Il Dante di Benigni “vale come una preghiera”

 

Orazione per gli Ebrei

Se la cultura vuole liquidare Satana

Solo la chiesa guarda in faccia il male

Legge islamica, in Europa è già una realtà

Importanza fondamentale dell’educazione teologica alla Liturgia

Neo-pagani politeisti senza dei

Se l’antropologo inciampa sul Papa

 

Don Carlo Gnocchi: La speranza ha occhi luminosi

La legge 194 si tocca o non si tocca?

La campagna elettorale cominciata tra equivoci e reticenze

Sempre più aspro in Spagna lo scontro tra vescovi e Zapatero

Antologia ragionata del dott. Umberto Veronesi, nichilista di tendenza

Quando Walter parlava come Lenin: "Il comunismo porterà la libertà"

Giuliano ha già vinto. ora si ritiri

Critiche e perplessità dopo la fuga di notizie sulla Ru486

La pornografia, una nuova minaccia al matrimonio

I punti irrinunciabili di una politica cristiana

La questione cattolica che destabilizza il PD

Pio XII e Fatima: Ho rivisto il miracolo del sole

L’azione del demonio nella nostra società

Religiosi a rapporto dal papa. Tra declino e rinascita

 

Marzo 2008

 

I pro e i contro del nuovo Lezionario liturgico. Due esperti a confronto

Anche l'arte astratta può aiutare a capire le Scritture. Una lettera di Giuseppe Betori

Relativismo e scetticismo minacciano il progetto educativo

A proposito di Padre Pio.

Giuliano Ferrara “risponde” a Socci: una email mi ha cambiato la vita

L’ultima campagna choc di Oliviero Toscani

Le piroette disinvolte di Walter Veltroni: è laico "ma anche" cattolico...

Fede e cultura in banda larga

Un nuovo “orgoglio cattolico”?

La preghiera raccolta in un'enciclopedia

Il patatràc secolare del laicismo

Confessori più formati per fronteggiare la crisi del sacramento

L'impero romano e il popolo ebraico. Una protezione un po' ingombrante

Presentato a Roma il libro “Effetto Benedetto”, sorta di dizionario delle parole del Papa

 

La Chiesa e le urla di chi la critica

Un vescovo e un rabbino difendono la preghiera per la salvezza degli ebrei

I silenzi dell'informazione

L’Abbazia: da luogo tetro e misterioso a origine di cultura

Per fare chiarezza sul celibato ecclesiastico

“Ratzinger-Galileo”: fare chiarezza tramite le fonti

Visita alle sette chiese: storia di una tradizione ancora viva

 

Aprile 2008

 

Storia di un convertito dall'islam, battezzato dal papa in San Pietro

"Benedetto XVI ci dice che bisogna vincere la paura" (di i Magdi Cristiano Allam)

"Un infelice episodio che riafferma la famigerata lezione di Ratisbona" (di Aref Ali Nayed)

"Ci sia permesso di manifestare a nostra volta dispiacere..." (di Federico Lombardi s.j.)

Doppia risposta. Ai cattolici e ad Aref Ali Nayed (di Pietro De Marco)

Wojtyla: dopo la morte abbiamo imparato a conoscerlo in modo diverso

L’umanità alla luce della Divina Misericordia

"La scuola è in mano all'Anticristo"

Risurrezione di Cristo: in Inghilterra la studiano, da noi se la dimenticano!

Gesù e Maometto, un confronto interessante

 

Gli anni del desiderio e del piombo: una rivoluzione culturale

Maschi e femmine non sono uguali: parola di scienziati

Dopo Marx, Ratzinger

Per gli economisti non conviene sposarsi!

San Bernardo, chimera del Medioevo

“Tempi lunghi per l’approvazione degli Statuti Neocatecumenali”

Abusi sessuali: negli Usa il Papa chiederà una purificazione generale

Giuliano Ferrara, ovvero un capolavoro sprecato?

I passeggeri dell’aereo papale: un piccolo seguito per il viaggio del papa negli USA.

 

I sacramenti negli Stati Uniti, generazioni a confronto

Il significato della nuova cattedra di Teologia e Spiritualità Cistercense all’Angelicum

E la sessualità divenne «orientamento»

L'Opus Dei tra verità e leggende nere

Come dire «vocazione» ai giovani d’oggi

La famiglia fondata sul matrimonio: tra Stato e Chiesa

 

Così Benedetto XVI ha toccato il cuore del popolo americano

Emergenza fame nel mondo

I dieci comandamenti del relativismo

La tomba dell'Apostolo Paolo e i restauri in basilica

Le tracce di Saulo di Tarso nella città eterna

Benedetto XVI: l'uomo del dialogo che non grida ma sussurra

Africa: fra folli visionari e bambini soldato

Diritti umani e trascendenza della persona

 

Maggio 2008

 

L’infallibilità del Papa nella Chiesa

Vita quotidiana e familiare di un buon falegname (e ottimo papà)

L’eugenetica rientra dalla finestra

Indignazione contro le linee guida all'applicazione della Legge 40

Il lato oscuro delle Nuove Religiosità

 

La bellezza della vita si apre a chi segue Gesù

Il demone della violenza

La castità ai tempi del consumismo

In flessione il numero degli aborti, ma venire al mondo è sempre più difficile

Cremazione: una pratica che non appartiene alla tradizione cristiana

La “Civiltà Cattolica” corregge: l’inferno non è vuoto, è solo poco affollato.

Per il Vaticano si è conclusa la parabola dei cattolici democratici

 

Humanae vitae: una questione attuale, anzi, futura

Il vero erede di sant'Ambrogio? Alessandro Manzoni

Medjugorje: pareri discordi a confronto.

Benedetto XVI sulla Legge 194: “Una grave e inutile ferita per la nostra società”

San Pio X papa di retroguardia? No, un ciclone riformatore mai visto

Parola di Dio, vita spirituale e francescanesimo

In Italia manca una vera assistenza ai malati mentali

È finita l’era dei cattolici simbolo

Chiaramonti, il Papa monaco che conquistò la Francia

La «Spe salvi» e il carattere morale della fede cristiana

Incontrare Gesù: “ecco la mia esperienza personale”

 

Il Papa ai Vescovi partecipanti al Seminario sui movimenti laicali.

La liturgia manifestazione della realtà sacra di Dio

Romano il Melode: la fede è gioia e perciò crea bellezza

Gli inutili traguardi della sperimentazione a ogni costo

Tommaso d’Aquino: poeta cantore dell’Eucaristia

Un libro da leggere: “Aborto & 194. Fenomenologia di una legge ingiusta”

Due genitori dello stesso sesso? No, grazie

La pornografia: un male da debellare nella società malata di sesso

Maria antidoto alla secolarizzazione

"Verginità consacrata nel mondo: un dono per la Chiesa e nella Chiesa"

Pentecoste sul Monte Athos

 

Giugno 2008

 

Bagnasco: Essere un segno eloquente senza imposizioni

Da Martin Lutero a “Martini Lutero”

Il rapporto tra l’io e il noi, nella Chiesa e nella liturgia

In difesa della dignità umana

La compassione non ha la licenza di uccidere

Zaino e New Age sulla Via di Santiago

Dove e come il ‘68 italiano, la rivoluzione culturale che cambiò una generazione

Bulli perché privi di speranza. L'antidoto cristiano

La rivoluzione pacifica dei cattolici del Vietnam

Contro i bulli non servono esperti ma i maestri severi di un tempo.

 

Benedetto XVI: L’emergenza è trasmettere la fede alle nuove generazioni

Universalismo e relativismo nell’etica contemporanea

L'arcivescovo Amato spiega il recente Decreto contro l’ordinazione sacra di una donna

La risposta alla violenza? La conversione

Nella liturgia si celebra la meraviglia della misericordia di Dio

Quando inizia la vita?

L'Immacolata patrimonio del cristianesimo

Sermonti, genetista “pentito”. «La scienza è contro l’uomo»

Conciliazioni: l’inversione di rotta del Concilio

Spose e vergini segno di contraddizione per il mondo

L’ammirevole lettera di Hummes ai sacerdoti di tutto il mondo

 

Il Papa al Convegno Ecclesiale Diocesano: “Un errore abbandonare la speranza”

Se è il progresso scientifico a definire il bene e il male

Ruini: la teologia e la scienza dialoghino

Diavolo: quando si dice il male in persona

Evoluzione e creazione. Una falsa antinomia

Una scuola nata sulla via di Damasco

 

Settembre 2008

 

Il Papa sottolinea la centralità dell'Eucaristia nella vita della Chiesa

Cristianesimo: nuove e sempre più vaste persecuzioni

La comunione ecclesiale e le false polarità che contrappongono il vertice e la base

La teologia di Vito Mancuso

Una truffa intellettuale: Inchiesta sul cristianesimo di Corrado Augias e Remo Cacitti

Il Professore che divenne Papa

 

Ottobre 2008

 

L'incantesimo è finito. Il cristiano torni alla realtà

Il cardinale Antonelli su famiglia e mass media. Vite virtuali in fuga dal reale

Mons. Vallini: Valorizzare la comunione sacerdotale

Betori, il motu proprio e le parole di Perl

 

L’Asia è ancora terra di martirio

L’Italia non è un Paese razzista Ma guai a sottovalutare gli allarmi

Non è stato Paolo a cambiare il cristianesimo, ma Gesù a cambiare Paolo

Una Chiesa aperta a tutti sulle orme di san Paolo

La Parola di Dio contro il proselitismo delle sette

Mentre a Roma si discute, il Québec è già stato espugnato

A cinquant'anni dalla morte di Eugenio Pacelli: Il Papa di un tempo drammatico

 

Liturgia e Papa Benedetto XVI: un libro di don Nicola Bux

La Liturgia fonte della missione

Trent'anni fa l'elezione di Karol Wojtyla: "Da un Paese lontano"

L'abate di Clairvaux e la Scrittura: "Quel favo di miele dolcissimo spremuto da san Bernardo”

La Chiesa misericordiosa di Papa Roncalli

Il Papa: la Chiesa non è un’associazione, ma una comunità “convocata da Dio”

Benedetto XVI: esegesi e teologia insieme per la Parola

Dopo la prima settimana: Sei i temi centrali del Sinodo sulla Parola

 

Il Papa agli scienziati: non siate arroganti o mossi dal “facile guadagno”

La tomba di Maria a Gerusalemme

"Arriverà il giorno in cui le nostre due Chiese convergeranno pienamente"

“Camminare nella luce dell'amore” La pienezza dell'agire ha un volto

La luce esprime il senso nascosto delle cose

Una rete di suore cattoliche contro la moderna schiavitù

La Chiesa di fronte a vecchie e nuove schiavitù della strada

Il Papa: «Malati incurabili? Medici, non cadete in tentazione»

Il professor Ratzinger spiega l’aldilà

La camorra e il papa antiretorica

Italia: una Costituzione senza Dio

 

Novembre 2008

 

I quattro momenti della “lectio divina”

Dalla Basilica di  San Paolo l'appello per l'evangelizzazione

Matrimonio omosessuale e libertà religiosa

“Negli esorcismi, i laici hanno un ruolo indispensabile”

Nelle "Opera omnia" di Ratzinger teologo, l'ouverture è tutta per la liturgia

Mons. Capovilla: "Quel giorno che elessero Roncalli"

Mons. Fisichella sul ruolo dell'università: "In pieno relativismo educhiamo alla verità"

Con lo spirito del contadino al servizio della Chiesa

La Curia "dietro le quinte"

I nuovi “Nicodemo” e il Papa Conciliatore

La vita dopo la morte

Fra’ Dolcino: un’inquietante eresia nell’epoca conclusiva del Medioevo.

 

Perfino i cattolici non leggono più Bibbia e Vangelo

Il Gesù del cardinale Martini non avrebbe mai scritto la "Humanae Vitae"

La cultura secondo Papa Pacelli

Un filosofo rilancia la scommessa del papa: vivere come se Dio ci fosse

Politiche coercitive in Brasile contro la donna e la vita

I santi come fiori che non appassiscono

Evoluzione e Fede: non c’è opposizione

Cristiani e musulmani: riprende il dialogo grazie al Papa

“Con il venir meno dell’idea di Dio viene meno anche quella di un mondo vero”

Mi ha scritto Milingo...

Vaticano-Islam, reciprocità

Parroco propone il nome su una lapide del cimitero per chi si fa cremare

 

Dalla sapienza medievale i quattro sensi delle Scritture

Attraverso la pittura la “Parola” diventa celluloide

Muoiono troppi neonati. Salvarli è un dovere

Rapporti prematrimoniali: Why not?

Papa: il cristiano non vuole la fine del mondo, ma la fine dell’ingiustizia

«Un omicidio bloccare l'alimentazione»

Dio non è cattolico, parola di cardinale

L’altolà della Chiesa a Obama «Non vanno usati gli embrioni»

 

Scrittori, quel tabù su Gesù

Bibbia: ripartire dall’abc

Il sorprendente cammino dell'ecumenismo

Accanto alla famiglia e ai sofferenti il futuro della Chiesa in Italia

Declino umanistico, declino dell'uomo

Il Papa: è vero che ci si salva per fede, ma se non la si contrappone a carità e amore

La diversità dà fastidio?

 

Quegli interrogativi che la morte propone

Il samurai con la croce. Dagli atti dei martiri del Giappone

Imputato: il diritto alla vita

"Il dibattito sulla vita umana. Aperti alla ragione senza fondamentalismi".

È falsa una fede senza carità

Speculazioni sul cibo in Kenya. La voce della Chiesa

Il Vangelo non soffoca ma valorizza la cultura di un popolo

Ad un anno dalla pubblicazione dell’Enciclica “Spe salvi”

La Parola di Dio unica base credibile per la missione della Chiesa

 

Dicembre 2008

 

Plinio Corrêa de Oliveira ricordato a cent’anni dalla nascita

In tempi di crisi economica, l'etica e la religione “hanno qualcosa da dire”

Perfino i cattolici non leggono più Bibbia e Vangelo

I divorziati non sono fuori dalla Chiesa

Una corretta ermeneutica per una nuova vita religiosa

La mariologia nei centri accademici della Chiesa

Con la pazienza dell'amore

Chi dice che la Chiesa è intollerante non può essere che in malafede

Il matrimonio religioso non è possibile per chi ha cambiato sesso

Marcello Pera: perché dobbiamo dirci cristiani

 

Benedetto XVI: la Chiesa è un corpo, non un'organizzazione

Una psicologia per l’ammissione dei seminaristi solo come integrazione

Messaggio per la Pace 2009: i poveri, il tesoro del mondo

Quelle tre o quattro cose forti che il sinodo sulla "Parola di Dio" ha lasciato in eredità

Imputato: il diritto alla vita

Un ruggito rosso porpora

La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo: Ciascuno faccia la sua parte

 

Leggi razziali e Chiesa: la polemica

Un principio razionale universale

La traslazione a Loreto della casa di Nazareth

L'anno liturgico narrato da Joseph Ratzinger

Quando le critiche prescindono dalla realtà

Il Natale e la “Dignitas Personae”

La vulnerabilità psichica, le sette e la chiaroveggenza di Belloc

«Fini sconcertante, conosce poco la storia»

 

 

 


 

 

ANNO 2009

 

 

Gennaio 2009

 

Sacro, profano e concerti nelle chiese

Arcivescovo Bruno Forte: cresimarsi, perché?

In vigore la nuova legge vaticana sulle fonti del diritto

Re Magi, il viaggio delle loro reliquie

A Gaza il Vaticano alza bandiera bianca

Quel silenzio sulla “moschea” in piazza Duomo a Milano

Pio XI e quel giuramento del regime fascista

Una rilettura del «Diario di un curato di campagna» di G. Bernanos

Benedetto XVI al corpo diplomatico presso la santa sede

Chiesa e Fascismo: la "Guerra" del '31

La vera qualità contro i grandi numeri del conformismo

Tutti i numeri della fede. Quando Ratzinger veste i panni di Galileo

 

Gli errori del giornalismo in tema di religione

E Pio XI disse: «Sono veramente amareggiato come Papa e come italiano»

Ebrei: quel dialogo con i cattolici arenato su un “Oremus”

Le rose di Kampala

L’islamismo attacca, Gerusalemme si difende

La religione civile che manca all’Italia

Il cattolicesimo ambrosiano e l’ebraismo di sinistra “insieme” solo per colpire il Papa

San Paolo e Seneca si incontrarono?

 

L'avvincente romanzo dei codici di Bobbio

E se la chiesa fosse diversa da come viene dipinta?

Romano Amerio e la “Caritas in Veritate”, la nuova enciclica sociale di Benedetto XVI

Lotta alla droga, l'eredità virtuosa della presidenza Bush

Mestre: Lezione di sesso senza amore

"Ero a un passo dall'aborto. Ho scelto la vita"

La Cei e i pericoli di Facebook

Mercedes Bresso: Italia, Repubblica degli Ayatollah!

 

Febbraio 2009

 

Giovani e nuove tecnologie: la fiducia del Papa

Rispetto, dialogo, amicizia

Il commento al messaggio del Papa per la Giornata delle comunicazioni sociali

Se si tratta della verità non importa chi la dice

Nella liturgia la memoria si fa storia e futuro per l'uomo

La scomunica ai lefebvriani non c'è più. Ma la pace resta lontana

L'uomo di fronte al male

Profondo Rosso. Mao fu peggio di Hitler, ma il suo mito persiste

Vita, famiglia e lefebvriani. Il punto del cardinale Bagnasco

 

Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2009

Umanesimo e desiderio di Dio

La Scrittura tra eternità e tempo

Vita consacrata Parola di Dio vissuta

Mistero divino dell’eros

Eluana Englaro: Perché si vuole uccidere una donna viva

Bacone e Popper messi d'accordo da un robot

 

Vaticano: 1929-2009, 80 anni di libertà

Nel dolore a testa alta: il più grande sì alla vita

Quando Eluana Englaro è morta, era sola

Fede e scienza hanno bisogno l'una dell'altra

Bicentenario di Charles Darwin: il problema non è la teoria ma l'ideologia

Mons. Fisichella: “Educare fa parte del DNA della Chiesa”

Evoluzionismo e fede cristiana: Evoluzione, disegno, Dio

 

Monsignor Fisichella: la ricerca metta al bando l'eugenetica

Ancora su Eluana. “Summum ius, summa iniuria”

«Come fece Wojtyla, chiedo perdono»

Sono state sconfitte la ragione e la legge naturale

L'affare del futuro si chiama immortalità

Roma: La visita alle “Sette Chiese”, un percorso penitenziale anti-carnevale

“Processo a Darwin”

Se lo Stato si inventa un “catechismo” laico

L’agenzia  SIR: “Non siamo la Chiesa del no”

 

Marzo 2009

 

Eluana e il progetto di una nuova “Porta Pia”

Il mondo è in crisi per la mancanza di una “base etica”

Pecore e pastori: un libro contro i luoghi comuni

“La cultura pubblica non è soltanto prerogativa dei non credenti”

Per non riportare indietro le lancette della storia: la “Dignitas personae”

L'inculturazione del Vangelo nell'Africa d'oggi

L’equivoco del consumismo

San Tommaso, apostolo della Cina?

L’eclissi del dossettismo

Vivere da figlia con un padre omosessuale

 

A 20 anni dalla “Christifideles laici”: un corso universitario sulla vocazione dei laici

Preoccupazioni sull’uso della fecondazione artificiale

Settant'anni fa l'elezione di Pio XII: «Nulla è perduto con la pace»

Montini di Pio XII: un'umanità salda fra gli errori tragici della storia

“La coppia e la felicità. Dallo spot pubblicitario al progetto d’amore”

Il mistero di don Giussani. Rivelato dai suoi scritti

Il Rubicone dell'uomo: il rapporto tra fede e scienza

 

La verità tra fede e ragione. A 10 anni dalla “Fides et ratio”.

Evoluzionismo: bilancio critico e risposta a Darwin

Guardini e la questione antropologica

I vescovi di Francia contrari a estendere a terzi la potestà dei genitori

Nel nuovo rinascimento l'uomo è un esploratore

Williamson, ecco la lettera umile e forte del Papa

La centralità del Crocifisso nella celebrazione liturgica

 

L'ora del sostegno al Vicario di Cristo

A proposito della Lettera del Papa ai vescovi. Servono pensieri nuovi

Il papa si confessa. Un cardinale lo spiega

Etiopia, una stupefacente cristianità in terra d'Africa

La cura dell'infertilità

Il Papa: l’Africa ha bisogno di giustizia non di preservativi

 

Il viaggio del Papa in Africa è “un altro viaggio”.

Tra il benessere di pochi e la povertà di molti

Una cavia in gabbia chiamata uomo

Sacro romano disordine. Un’istantanea della curia vaticana

L’utopia del sesso sicuro

Semi-ariani di ieri e di oggi

Bagnasco su Eluana: “Più la gente è sembrata farsi cauta, pensosa…”

La civiltà dei monasteri in Austria

 

Aprile 2009

 

Katyn: silenzio sull'orrore

Scrutando il Novecento da un piccolo paese toscano

Rosmini: Un sogno di rinnovamento diventato un incubo

Ritrovare la propria biografia in quella dei Padri

Il destino di essere preti: quei volti lasciano trasparire un altro volto

Giovanni Maria Vian: Pio XII ha pagato per il suo anticomunismo

 

Il patibolo e la tomba vuota

Bagnasco: «Aggrediscono Benedetto XVI perché parla della fede secondo ragione».

Gli 800 anni della “Regola”: Francesco, il cavaliere di Cristo

Darwinisti, maestri d’intolleranza

Il nuovo decalogo: i grossolani errori di Augias e Mancuso

La legge 40 non è una legge «cattolica»

 

Chiesa e sessualità. Versioni di una morale

Sul vescovo come difensore della città, nelle moderne invasioni dei barbari

Da chi imparò l’arte il giovane Raffaello?

Previdenza e tecnica primi rimedi contro i terremoti

L'inganno terminologico della pillola del giorno dopo

I "post-religiosi". L’umanesimo difeso dai cristiani

Il ruolo delle religiose nella lotta di liberazione

 

Maggio 2009

 

Karl Rahner: un'analisi critica

"Secondo le Scritture". Come leggere il libro più letto al mondo

La fobia del lògos paralizza il pensiero contemporaneo

L'educazione religiosa diritto di ogni studente

Travisamenti del pensiero di Benedetto XVI. Se il Papa è scomodo…

Basta la buona fede per salvarsi?

Il secolarismo invade il mondo

Quella sottile paura di rinascere: le confessioni di Agostino ed altri

Faccio fatica a vivere

 

“Una nuova stagione di impegno educativo”

Una risposta risolutiva nel luogo più inatteso

Il grido di Abele che sale dalla terra

L’ebreo che spiega Gesù alla Chiesa cattolica

L’intimo rapporto fra Antico e Nuovo Testamento nella liturgia cristiana

Dopo 92 anni, Fatima continua a suscitare conversioni e preghiere

Umiltà e rispetto, novità dell’annuncio papale

 

Nella casbah di Rotterdam

Smontaggio di Hans Küng

Perché non li lasciamo nascere? Abbiamo troppa paura di vivere

Benedetto XVI sta capovolgendo il pensiero cattolico su Israele e sugli ebrei

Padre Cervellera: La Cina scricchiola

Avvicinare le culture per un futuro al plurale

La sofferta ricerca dell'abate ideale

Libertà violata

 

Il Papa a Cassino: “la cultura europea è stata la ricerca di Dio”

Il caso Galileo quattrocento anni dopo

L’ebraismo di san Paolo

Conflitto e speranza all'università americana di Notre Dame

Darwinismo e biologismo esasperato

La questione educativa responsabilità di tutti

Dietro la ricerca sulle staminali embrionali c'è solo una guerra di brevetti

Perché il papa ha scelto il nome di Benedetto

La mistica di Edith Stein

“Dittatura del relativismo”: storia di una frase clamorosa

Il coraggio di educare

 

Giugno 2009

 

Nessuno è escluso dall'amore di Cristo

Il professor Ratzinger torna a scuola. Con i bambini

Una malattia della società occidentale

Il lager che salvò migliaia di ebrei

Dall'altruismo alla paura dell'«altro»

Conversione

 

Dietro il volto di Agostino Gemelli

Bellarmino e il falso mito della «doppia verità»

Tommaso non mise il dito nella piaga

Nuova eugenetica: cure mediche ridotte ai disabili

Secolarizzazione e formazione sacerdotale

Il diavolo: chi è e come lo si vince

«Resistere o andarsene?» La fedeltà nelle scelte di vita

 

Settembre 2009

 

Quella sentenza capovolta per capovolgere la realtà

San Leopoldo Mandic: un vero maestro nel sacramento della Riconciliazione

L’ipotesi sul «suicidio assistito» è un’aggressione contro il diritto alla vita

Alle Sanaa d’Italia dobbiamo una risposta di civiltà

Cosa dire alle giovanissime che pretendono la “pillola killer”?

 

Ottobre 2009

 

Il Papa a Praga: «Il Vangelo non è un'ideologia»

Canto sacro. È tempo di cambiar musica

A proposito di «famiglia allargata»: la felicità non è un caos

La Spagna punta all’aborto facile. Anche per le minorenni

Quando la tv è fatta dai bambini per i bambini: i 50 anni dello Zecchino d’oro.

Vocazione all’amore: tutti sono chiamati, ma pochi rispondono

Karl Rahner, un cristianesimo senza radici

Mancata notizia dell’approvazione degli Statuti Neocatecumenali

 

Il Papa: la difesa della dignità umana richiede il sostegno alla famiglia

Il “j’accuse” di Sandro Magister: la politica di Bertone non è in sintonia col Papa

Hegel: svuotamento della fede cristiana e sua trasformazione in gnosi.

Rosemberg: Il nazista che voleva germanizzare Cristo e liberarsi della Chiesa

Un presente eterno tra passato e futuro

Don Sturzo scelse sempre di essere un prete

Quello che i libri di Storia non hanno mai raccontato dell’eroe Garibaldi...

 

La legge sull'omofobia è una minaccia alla libertà?

Sacra Sindone: “La Repubblica” ha torto, affermazioni false, prive di rigore scientifico

Edith Stein e la preghiera: La scala di Giacobbe

I religiosi e l'aggiornamento della carità

La mentalità antivita e le conseguenze per la famiglia

Omofobia due rischi sventati e un problema

"Gerusalemme, città di pace"

 

«La Ru486 ha ucciso mia figlia, ora fermiamola» -

Eutanasia: l’erroneo senso di pietà

I santi che fanno l'Europa

Le statistiche della Chiesa cattolica

L’onda lunga della Rivoluzione francese

Rendere visibile la fede: arte sacra e cultura architettonica

Cattolicesimo politico al tramonto: l’enigma della segreteria di Stato

Animatori laici “corresponsabili”: un modo nuovo di essere e di vivere la Chiesa.

L'ora di Islam a scuola? Frutto di una ragione politica debole

 

Novembre 2009

 

L'imposizione del linguaggio

Africa: Andiamo oltre i paternalismi, senza crearci alibi

La minaccia pornografica sui bambini: un nuovo rapporto invoca azioni urgenti

Un dotto musulmano insegna ai cristiani come leggere le Sacre Scritture

Un Convegno sul Motu proprio Summorum Pontificum

Cristiani in Anatolia: viaggio alle pendici del monte dei servi di Dio

Preti anglicani sposati e preti cattolici spretati. Due situazioni inassimilabili

Il dramma dell'educazione

 

Giovani non praticanti in cerca della Verità

Le nuove tecnologie:  sfide all’evangelizzazione”

Esempio di “dissenso teologico”: il pensiero di Padre Ernesto Balducci

«Il condom è inutile, serve solo al gay business»

La trasmissione dei testi patristici latini: problemi e prospettive

Finestre sul passato per ritrovare il presente: l’epigrafia

Formatori da formare

L'amicizia tra preti segno della vittoria di Cristo

L'accoglienza risposta alla globalizzazione

 

Concilio tradito? Disputa su Rahner

Valori non negoziabili per un'Europa più solida

“Paolo VI. L’audacia di un Papa”

Repubblica Ceca: la fede oltre la nebbia

Tv e cinema, il dovere di educare a scelte responsabili

La Chiesa cattolica nella Germania comunista e la svolta del 1989

Costituzione Apostolica per l’ingresso degli anglicani nella Chiesa cattolica

Il contributo dell'ordine di Cluny alla vita monastica

 

Romano Amerio: Il Vaticano II non ha affatto rotto col passato

1100 anni fa: Cluny, la rinascita del Medioevo

Filmoteca Vaticana: la storia della Chiesa in 35 millimetri

«Anglicanorum coetibus», una possibilità concreta non contraria all'ecumenismo

La Messa del Santo Curato d'Ars

L’insegnamento perduto del Meccano

 

Senza aldilà che fede è?

Il prete e la tentazione del protagonismo

Sindone firmata: è già polemica

La sfida delle cellule staminali

 

Dicembre 2009

 

I cattolici pro aborto si pongono in una situazione oggettiva di peccato

Il Papa al convegno “Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva”

Le omelie di Benedetto XVI: una guida per vescovi e preti

È vero: la Chiesa è capace di «ingerenza»

Andate e battezzate. La scommessa della Chiesa argentina

Un Anno per i sacerdoti e non solo

Il mondo finirà nel 2012? Contro la bufala della profezia Maya

La domenica: «Salvaguardarla vuol dire difendere i valori della vita»

 

Rimini, anno 359: storia di un concilio di provincia

Un nuovo telescopio che punti sul senso delle cose

Un mondo d’intolleranza: dilaga la cristianofobia

È proprio vero che con Dio o senza Dio cambia tutto? Parliamone

Anima e destino il ritorno di due parole tabù

 

 

 


 

 

ANNO 2010

 

Gennaio 2010

 

Betlemme culla del Salvatore: Betlemme di Giuda o di Galilea?

Le virtù eroiche di papa Pacelli: un’analisi

La storia conferma la nascita di Gesù il 25 dicembre

Un libro per conoscere gli aspetti teologici della liturgia

Benedetto XVI: «Serve un'alleanza tra l'uomo e il creato»

Presepe: un teatro umano e divino

Il delicato crinale tra caos e democrazia

Messaggio per la Giornata mondiale della vita consacrata

La Turchia in Europa: più costi che benefici

Il cupo incubo natalizio del film "A Christmas carol"

 

I consueti bersagli «cattolici» dell’ormai solita Corte

I colletti bianchi che riducono e selezionano le nascite

Nomadismo spirituale e fede fai-da-te: indagine sulla religiosità negli Usa

L'omelia

La forza di una vita fragile

Maria di Nazareth, "Madre del buon consiglio..."

Il Papa al corpo diplomatico

Prima le donne poi i benedettini

Un giudice del tribunale di Salerno aggira la legge 40

 

Nella sinagoga di Roma il papa rilegge le "Dieci Parole"

Pio XII, il papa che si oppose a Hitler

Il canto gregoriano nel XXI secolo: divina bellezza liturgica

Ebrei: i cattolici ci porgono la mano, sarebbe insensato non afferrarla

La coscienza della sovranità di Dio è fondamento del giudizio etico

Prova d'amore per salvare il matrimonio

 

Georges Rouault: lo speleologo del dolore

Il successo? È solo un participio passato

Bagnasco: «Irrinunciabile la riconciliazione degli animi»

Sacerdoti esemplari e difesa di vita e famiglia

C’è Dio sul Web 2.0

Ebrei, addio all'Europa

Il discorso della montagna e il dialogo ebraico-cristiano

Sono i vescovi che devono parlare contro la cultura della morte

Il sacerdote nella Liturgia della Parola della Santa Messa

Il piccolo san Tommaso e l'”appetito” per i libri

 

Febbraio 2010

 

Agostino: un grande amore per una donna misteriosa

Rota Romana, il Papa chiede più rigore sui matrimoni nulli

Quando un Papa e un Rabbino commentano le Scritture

I missionari hanno distrutto le culture locali?

"Si lamentano che il Papa non parla, ma il Papa non può parlare"

Nel cuore della Chiesa e alle frontiere della missione

Vita consacrata: innamorati di Dio che praticano la sequela di Cristo

Riflessioni (cristiane) sulla Shoah

Dall'orizzonte di Azione Cattolica è sparita l'idea di una "guerra giusta"

A proposito di: uomo, fede, ragione, esistenza di Dio

I religiosi: la storia italiana non li può ignorare

 

Interrogativi e sfide alla vita consacrata

Papato e modernità al trapasso del potere temporale

Uguaglianza degli omosessuali e libertà, la vera posizione del Papa

La Repubblica Romana del 1849

Processo a Nietzsche

Il sacerdote nell'Offertorio della S. Messa

 

Il sacerdote del 2000? Deve studiare di più

Precisazioni sulla storicità della data del Natale

Caravaggio dietro Caravaggio

“Dobbiamo aver paura dell'islam?” Un antidoto alla paura

Il pittore "maledetto" che capì il senso della spiritualità moderna

«Tocca al sacerdote muoversi, non al popolo»

Patologia psichica e normalità nel prete

 

Cresce la tendenza di umanizzare gli animali

Giussani: il carisma del maestro

Iraq, i cristiani che non cedono

Il sacerdote: Uomo di compassione, «ponte» tra Dio e il mondo

Don Giussani, un uomo rapito dalla Bellezza dell’incontro con Cristo

"Sull’eutanasia basta ritardi, subito una legge"

La tendenza anticattolica della BBC

 

Marzo 2010

 

Giovanni, il contemplativo dell’amore

L'azione degli angeli sulla natura e sul cosmo

Il dovere di affrontare le tentazioni: con il male ci si deve battere

San Pellegrino tra mito e storia

Se possiamo non dirci laici

Il sacerdote e il Canone della Messa, o Prece eucaristica

Spaesati, insicuri, isolati: ci manca la vera comunità

 

Socrate: Il pensiero alla ricerca del Bene

Come santa Caterina rimodellò se stessa

Le sorti dell’uomo tra il primato della Liturgia e il suo crollo

L'arte è sempre un dono

Il sacerdote nei Riti di Comunione della Santa Messa

 

Messaggi mediatici a sfondo sessuale, pericolosi per i giovani

La televisione è uno strumento neutro?

La voce laica di Ferrara in difesa dei valori non negoziabili

Postfemminismo e verità della natura

Storie di conversioni: il conte Grigorij Suvalov

 

Maritain, il filosofo del «mare nostrum»

L’intelligenza viene da Dio e dà vita alla scienza

Come pilotare la Chiesa nella tempesta. Una lezione

Cosa c'è dietro gli scandali?

E morto Dio… vennero gli dei

 

Aprile 2010

 

Contro la Chiesa perché smetta di essere Chiesa

Il processo giudaico e romano a Gesù di Nazareth

La dimensione psicologica nelle psico-sette

Padre Cavalcoli: esistono davvero inferno e paradiso?

 

Liturgia tra arte e committenza

Smarrimento di identità della cultura cristiana

Sindone: le prove della resurrezione

Lezioni su Gesù di Nazareth

Mark Twain, guerra alle false notizie

Schizofrenici contro la Chiesa

Il prete che io cerco

Santità, mai come oggi c’è bisogno di fermezza

 

Il pensiero sociale e politico di Benedetto XVI

Benedetto XVI a Malta. L'approdo che salva dal naufragio

Il Papa ci insegna un nuovo modo di vedere

Perché le chiese moderne sono brutte

Abili e informati tra le onde dell'era crossmediale

L'Apostolo delle genti in un affresco della Cappella Paolina

Il convegno storico "Da Roma alla Terza Roma"

 

Maggio 2010

 

Resistenza, comunisti «contro» cattolici?

L'esistenza del demonio nell'Antico e Nuovo Testamento

Pio XI: soluzioni coraggiose a problemi senza precedenti

Il vincitore ha il volto del Padre

Il diritto paterno dei preti a sondare il peccato in segreto

Chiesa locale e vita consacrata

 

Una nuova apologetica per rispondere alla domanda su Dio

La grande "scommessa". Come rifondare da capo la Legione

La questione cattolica nell'Italia che cambia

Cause e rimedio dei mali odierni della Chiesa

È spirituale la madre di tutte le crisi

Romano Guardini. Sguardo cattolico sul mondo

 

La lezione del Papa? La sofferenza della Chiesa alla luce di Fatima

Il principio e la sua applicazione

San Vincenzo Pallotti e la formazione dei presbiteri

Missionari credibili per rievangelizzare

C’è del marcio negli intellettuali

 

I risvolti negativi della fecondazione in vitro

La "rivoluzione" di Benedetto che cambia il volto della Chiesa

Hanno fatto un abile «puzzle» e lo chiamano nuova vita

 

Giugno 2010

 

«Nigra sum», una devozione mariana europea

Santiago, via senza tempo

L'ecclesiologia di “Communio” e il Vaticano II

Gesù, gli uomini e l'Eucaristia: un destino preparato dall'eternità

Cipro: l'isola di Barnaba

 

L’astratto in chiesa: ma chi lo capisce?

Cacciari, Dio e il mistero del tre

I cattolici e il '68

La “Sostanza” del Mistero Eucaristico

John Henry Newman e il sorriso buono di san Filippo

Il prete e le sfide pastorali

 

La chiusura dell'anno sacerdotale è l’inizio del terzo millennio della Chiesa

La donna che fece incontrare il Papa e l'ebreo

Quando in Spagna c'erano troppi conventi

Super-uomini o esemplari umani difettosi?

Era massone, ora è cattolico

 

 

 

 

 

 

Home | Mi presento | La Parola | Monastica | News | Attualità | Approfondimenti | Archivio | Links